21 aprile 2018 ore 9,00 / 18.00 Dalla normalità alla patologia Come lavorare con bambini e adolescenti in Terapia Familiare Seminario didattico
Carmine Saccu Teramo - Hotel Sporting > Programma
30 aprile 2018 ore 8,30 / 18.00 Abuso sessuale e violenza nelle famiglie e nelle istituzioni Seminario didattico
Carmine Saccu, Alberto Vito, Cristina Cabras Cagliari - Sardegna Hotel, via Lunigiana 50 > Programma
12 maggio 2018 ore 8,30 / 13.30 Crisi dell’adolescente e crisi della famiglia:
il sintomo nel processo evolutivo Seminario didattico
Maria Teresa Laino, Francesca Megna, Maria Isabella Petrone Crotone - Assoc. “Terra e Popolo” Piazza Martucci n° 28bis Centro storico Rossano > Programma
07 giugno 2018 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 Famiglie ricostruite:
possibile incontro di più modelli di funzionamento. Cosenza
09 giugno 2018
Si svolgerà a Crotone il convegno Trame familiari tra clinica e letteratura seguirà programma dettagliato
Caro Sal... Te ne sei andato in silenzio, triste per la perdita di Pat ma anche contento di riunirti a lei, dopo una vita vissuta insieme... Era l’aprile del 1974 quando ti conobbi a Philadelphia con Maurizio Andolfi. Con il tuo libro “Famiglie e Terapia della famiglia” appena pubblicato, tornai a Roma per rivederti il 24 maggio, presso il Centro di Terapia Relazionale da Cancrini. Un’emozione che ha lasciato un segno nella mia vita. Mai avrei pensato di diventare oltre tuo allievo anche tuo amico. Continua a leggere...
Gioco d'azzardo patologico
Individuo - Famiglia - Istituzioni Presso la Scuola Romana di Psicoterapia Familiare è attivo il Centro Clinico per le Dipendenze Gioco d'azzardo patologico.
Responsabile Dr Ugo Corrieril
> Gioco d'azzardo patologico
Borse di Studio Sedi di Napoli ed Avellino La Scuola Romana di Psicoterapia Familiare mette a disposizione n. 2 Borse di studio dall'importo di 1200 euro ciascuno a favore degli allievi che si iscrivono per l'anno 2017 al Training Quadriennale in Psicoterapia Familiare presso le sedi di Napoli ed Avellino.
I vincitori delle Borse di Studio, da utilizzare esclusivamente per il pagamento di quota della retta di partecipazione al primo anno di Corso, saranno sorteggiati entro il 30 Gennaio 2017.
Per dettagli, contatta: srpf.napoli@srpf.it
Iscrizioni al Corso di Specializzazione in Psicoterapia Familiare Cari colleghi sono in corso i colloqui di selezione per la Scuola quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Familiare per l’anno 2018.
A Roma si effettueranno tre incontri di training al mese dalle ore 9.00 alle ore 17.30 per 11 mesi i giorni fissati sono: venerdì, sabato e domenica.
Per la sede di Napoli , Cagliari e Crotone le lezioni di training si svolgeranno su tre giorni mensili comprendente il venerdì, sabato e domenica una volta al mese per 11 mesi.
Il modello è sistemico relazionale simbolico esperienziale con la partecipazione dei bambini dei ragazzi e degli adolescenti in terapia in un contesto trigenerazionale e spesso con la famiglia allargata.
Per le informazioni relative alle lezioni teoriche, i seminari e tirocini clicca qui
Aperte le iscrizioni al Corso di
Mediazione dei conflitti e cura delle relazioni
in ambito penale, sociale e scolastico Il Corso di Formazione in Mediazione dei conflitti e cura delle relazioni colloca nel paradigma sistemico-relazionale la sua cornice teorica di riferimento ed è finalizzato all’acquisizione di competenze specifiche nell’ambito della cultura e della pratica della mediazione, in particolare nei settori penale, sociale e scolastico.
Obiettivo del corso è formare mediatori in grado di gestire i conflitti nei diversi contesti, valorizzandone gli aspetti costruttivi ed evolutivi (anche mediante la loro riparazione) e promuovendo la cura delle relazioni. > Ulteriori dettagli
Il Modello La Scuola segue
un modello sistemico-relazionale-simbolico-esperienziale
che valorizza l’individuo nei suoi sistemi
interpersonali di riferimento. Nella formazione le
linee dell’epistemologia sistemica e dinamica convergono
in uno spazio teorico e clinico che esplora la
persona del terapeuta e la relazione evolutiva con la
famiglia. > Chi siamo
Scuola di Psicoterapia Familiare La Scuola Romana di Psicoterapia Familiare è formalmente riconosciuta, con DM 24/10/94 dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), (dl 15 Maggio 1997 n. 127), a svolgere attività di formazione per la Specializzazione in Psicoterapia di Medici e Psicologi.
La Scuola ha lo scopo di formare Specialisti preposti a svolgere interventi di carattere clinico nei loro aspetti preventivi, diagnostici, terapeutici e riabilitativi secondo una prospettiva sistemico relazionale. > Scuola di Psicoterapia Familiare
Scuola di Mediazione Familiare In una cornice di profondi cambiamenti che interessano la famiglia e le istituzioni ad essa connessa si inserisce la figura del Mediatore Familiare. Nelle situazioni che attengono alla separazione, al divorzio e alla famigliari costituita in cui emergono problematiche conflittuali, il Mediatore Familiare viene scelto dai due coniugi comefigura neutrale e competente per creare uno spazio protetto di ascolto, al di fuori del circuito giudiziario, per raggiungere una soluzione del contenzioso.
La scuola si propone di fornire ai partecipanti apprendimenti centrati sulle premesse teoriche dell’epistemologia sistemico-relazionale, e l’acquisizione di competenze tecniche e metodologiche proprie della Mediazione Familiare. > Scuola di Mediazione Familiare
Scuola per Assistenti Sociali La scuola è rivolta ad Assistenti Sociali iscritti all’Albo Professionale. Obiettivo della scuola è quello di offrire agli Assistenti Sociali la possibilità di una lettura sistemico relazionale dei contesti istituzionali nei quali sono chiamati ad operare. L’ottica sitemico relazionale assume, come campo di osservazione, l’individuo non come unità isolata, ma come parte di un tutto dinamico. L’attenzione dunque è posta sia alla persona che ai sistemi relazionali di cui fa parte. L’ottica sistemico-relazionale propone un metodo particolarmente valido per le esigenze professionali degli assistenti sociali. > Scuola per Assistenti Sociali
Corsi di Formazione La scuola mantiene l’attenzione su differenti aree tematiche relative alla operatività dei Servizi Sanitari e dei Servizi Sociali ed allo sviluppo di modalità relazionali funzionali nei diversi contesti di vita degli individui.
Individuo, Coppia, Famiglia e Istituzioni, così come l’infanzia, l’adolescenza, l’età adulta e la senescenza costituiscono aree di indagine ed approfondimento teorico-clinico e possono costituire il supporto alla realizzazione di corsi mirati alle esigenze che si manifestato in specifiche realtà ed organizzazioni di vita. > Programma dei corsi
Seminari ed eventi Seminari, workshop e altri eventi formativi nelle diverse sedi della Scuola Romana di Psicoterapia Familiare. Personalità italiane e straniere partecipano insieme ai didatti della Scuola agli incontri orientati alla presentazione di temi attuali nel campo della psicoterapia o di aree tematiche ad essa pertinenti. > Programma dei seminari