La Scuola Romana di Psicoterapia Familiare Cenni storici e formazione del modello La storia della Scuola Romana di Psicoterapia Familiare, e le sue vicissitudini, affonda le sue radici negli anni ’60. Anni di profonda modificazione scientifica, culturale, e politica che hanno visto la diffusione e l’affermazione di modelli di lavoro basati su nuove basi epistemologiche. La Terapia Familiare e la prospettiva sistemica in particolare ha fornito un grande contributo nella ridefinizione della clinica del disagio mentale e nel dare il via ad un graduale processo di trasformazione dell’identità di chi si si colloca nella Relazione d’Aiuto nei diversi contesti di intervento. Ancora oggi tale processo è attivo e ed articolato nei molteplici aspetti che caratterizzano il contesto culturale ed operativo odierno. Scarica il documento
Scuola di formazione per supervisori e formatori nelle Scienze dell’Educazione Cenni storici sull’educatore professionale Lo scenario italiano della formazione in sede universitaria e non solo: l’evoluzione della figura dell’Educatore professionale. Scarica il documento
Specializzazione in Psicoterapia Familiare: Bibliografia Dimensione epistemologica, Teoria della tecnica, Strumenti e strategie, Applicazioni del modello sistemico a contesti non terapeutici, Apporti da altri modelli, Cultura generale. Scarica il documento
Mediazione Familiare Sistemica: Bibliografia Testi essenziali e testi di approfondimento Scarica il documento